A rendere possibili queste soluzioni è la digitalizzazione, la
conversione di informazioni in un formato digitale comprensibile ai
sistemi informatici. La digitalizzazione getta le basi per i sistemi fisico-cibernetici.
Gli impianti di GF Machining Solutions hanno già integrato alcune
caratteristiche di questi sistemi, capaci di “sentire” e agire nel
mondo fisico e di “pensare” nel mondo cibernetico. Questo “pensare”,
che comprende il pianificare, analizzare, modellare, memorizzare,
combinare e ottimizzare nel mondo cibernetico, può essere poi
reintrodotto nel mondo fisico della lavorazione. Ne sono esempi le
macchine utensili con unità di visione intelligenti o connesse a
macchine di misura che forniscono caratterizzazione e compensazione
dell’errore durante il processo, come nella soluzione T.R.U.E (True
Response to User Expectation) di GF Machining Solutions, realizzando
celle di lavorazione auto-ottimizzanti, l’ultimo stadio del concetto
di Industry 4.0. Installandoli nell’ambiente del cliente, tuttavia,
l’informazione non riesce a fluire liberamente in tali sistemi per
mancanza di interoperabilità e per la dipendenza dall’intervento umano.
“La nostra visione di Industry 4.0 è quella di una fabbrica
interconnessa senza soluzione di continuità dove i sistemi
fisico-cibernetici comunicano e collaborano tra loro, ma anche a un
livello nuovo, con i nostri clienti e i nostri dipendenti”, illustra
Perez. L’ossatura di un’integra-zione software e hardware così
complessa sarà predisposta da una joint venture con CIMFORCE, azienda
che ha sviluppato i ponti tra i prodotti software più sofisticati e
disparati tra loro, attualmente in uso dalle industrie più avanzate
nei nostri settori stretegici.
“Grazie a questa partnership, stiamo sviluppando sistemi
fisico-cibernetici che consentono di compiere i passi essenziali per
il continuo miglioramento di processo: pianificare, eseguire,
rilevare, ottimizzare”, prosegue Perez. “Integrata a diversi livelli,
dal reparto produzione alla logistica, ai sistemi di gestione delle
risorse umane che interagiranno autonomamente tra loro, la ‘smart
factory’ sarà molto intelligente: ogni sua sfaccettatura contribuirà
all’ottimizzazione dell’intera fabbrica.”
Perez ha poi precisato che ingegneri e clienti di GF Machining
Solutions avranno sempre un ruolo decisionale attivo, ma
nell’Industria 4.0 saranno aiutati da nuovi strumenti di simulazione e
monitoraggio arricchiti di sensori, che eseguiranno in tempo reale e
conserveranno registri tracciabili degli indicatori chiave di
processo: “Ciò farà risparmiare tempo ai nostri clienti, per innovare
ed espandere i loro mercati e per soddisfare i requisiti chiave di
un’impresa redditizia in un ambiente economico competitivo e volatile”.
“L’alto livello di interazione degli specchi virtuali della qualità
del componente, come la nostra attuale piattaforma eTracking, insieme
alle conoscenze dei nostri esperti definirà il primo passo
nell’architettura di un ambiente completamente intelligente”, spiega
Perez. “Successiva-mente, i sistemi forniranno un’ottimizzazione in
tempo reale e riconfigurabile del flusso di processo con la competenza
integrata di GF Machining Solutions.
Sul fronte servizi, i sistemi della Divisione mireranno
all’autonomia, con la gestione remota dello stato di salute del
sistema e della logistica, rafforzando così le relazioni aziendali con
i nostri clienti”.